Buona parte delle probabilità che avete di avviare un contratto con un cliente e di impostare un buon lavoro dipendono dalle primissime ore. Vediamo come mappare rapidamente il progetto vedendo le varie aree di miglioramento, dando priorità e impostando efficacemente gli step successivi.
I tool di keyword discovery disponibili non fanno esattamente al caso vostro? Li trovate tutti farraginosi, lenti, limitati o incompleti? Siete stufi di raccogliere informazioni da intermediari? Avete un attacco di SEO? In questo intervento vedremo assieme come si può costruire un tool di keyword discovery pienamente funzionante utilizzando Google Spreadsheet e gli endpoint API del suggest di motori di ricerca come Google, Amazon, YouTube e altro ancora. E non dimenticate di procurarvi abbondante colla vinilica!
In questo intervento approfondiremo l'uso degli strumenti e delle procedure che ci consentono di avere il controllo su tutta la comunicazione con i motori di ricerca: dalla classica Sitemap al Robots.txt, dal Prev-Next al Canonical, dall'HREF Lang alla Search Console. L'intervento mira ad approfondire le analisi rendendole più operative e veloci.
Il posizionamento per le giuste parole chiave è fondamentale. Ma ancora di più è fondamentale essere selezionati tra i risultati di ricerca. Dopo un'introduzione su quali siano gli aspetti da tenere in considerazione andremo a vedere come costruirci in agenzia tool per il monitoraggio delle SERP, per verificare i markup più utilizzati dai concorrenti e per visualizzare in modo efficace i dati raccolti. Idee che possono darci un colpo d'occhio sui competitor e sul loro modo di lavorare, prendendo spunto per migliorare il nostro.
Da anni Google svolge analisi semantiche sia dei testi trovati sul web sia delle query degli utenti, attraverso metodi e tecnologie che nulla hanno a che fare col concetto di "keyword". Questa sessione spiegherà come accertarsi che le parole scritte abbiano senso anche per il motore di ricerca e come chiarirgli le idee attraverso l'uso di metadati.
Un tour passo dopo passo sull’impostazione del lavoro di link building su piccola e larga scala, a partire dall’analisi competitiva, fino ad arrivare alle strategie di link bait e di outreach. Nell’intervento vedremo tecniche e strumenti pratici per velocizzare il lavoro e sviluppare progetti di digital pr e link building performanti!
In questo intervento vedremo come è possibile impostare dei Report utili per i progetti SEO e per i clienti con più livelli di approccio: dal semplice che consente a tutti di applicarlo il giorno dopo a quelli più complessi e con strumenti avanzati.
I partecipanti insieme ai relatori si sfideranno in una sessione di gioco formativo avanzato.
FEEDBACK edizione 2019
Roberto Incelli
Ottimo come sempre, tante nozioni e novità per rimanere al passo!
Giovanna Santoro
Partecipo dalla prima edizione e lo trovo un evento sempre utile, ogni anno migliore degli anni precedenti.
Mattia Avancini
Interventi molto utili come ogni anno e ricchi di esempi pratici da applicare immediatamente ai nostri progetti
Alessandro Bruzzi
Ottimo momento formativo. Assolutamente consigliato con relatori di estrema competenza e professionalitá. Tutti molto disponibili!
Fabio Filippi
Grazie. Un evento di grande utilità
Nicola Strumia
Bravissimi, come fin dalla prima edizione!
Andrea Fiorindo
Il corso di Avdanced SEO Tools mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze e la mia visione del settore. L'evento è stato molto interessante, ricco di spunti sia nei concetti che nei metodi di lavoro applicati dai relatori.
L'organizzazione è stata perfetta, complimenti a tutto il team di Search On Media Group!
Matteo Cosentino
Ottimi spunti, ottimo evento!
TICKET IN OFFERTA!
Riserva il tuo posto per il 2023 e risparmia 250,00 Euro